Storia di Casa de Gentili

Imponente e austera, Casa de Gentili sorveglia da settentrione l’intera piazza principale del paese di Sanzeno. Per lungo tempo di proprietà della famiglia de Gentili di Sanzeno, la residenza fu costruita nel XVI secolo, non più tardi del 1569, come attesta un’antica incisione, e venne rimaneggiata per tutto il corso del XVII secolo, fino ad essere trasformata in un’elegante villa gentilizia caratterizzata da archi a tutto sesto, un portone in legno intarsiato, trifore, un poggiolo in pietra lavorata ed elaborate inferriate.

Un ulteriore tesoro di Casa de Gentili è conservato al suo interno con una collezione di mobili (tra cui alcune preziose cassapanche), serrature antiche, ritratti di famiglia, quadri e utensili d’epoca, in particolare accessori d’uso quotidiano databili tra il XVII e il XIX secolo.

Interessante è l’ambiente del laboratorio di farmacia-erboristeria risalente ai primi anni del Novecento, appartenuto a Giuseppe de Gentili e suo figlio Guido, l’ultimo discendente della famiglia, comprendente un banco da farmacista e attrezzatura quale fornelli, presse per le erbe officinali, mortai, termometri e contenitori.

Nell’orto vicino all’edificio venivano coltivate mele ed erbe officinali; per richiamare questa pratica si è scelto di creare un piccolo parco pubblico, il cui cancello è posto di fronte alla chiesetta di Santa Maria, con un giardino in cui anche oggi sono coltivate alcune erbe officinali.

Casa de Gentili è oggi aperta al pubblico e ospita mostre, esposizioni temporanee, eventi culturali e serate informative. Al suo interno sono attivi nel periodo estivo un punto informazioni e il Centro Multimediale dedicato alla Val di Non .

Per approfondire…

Documentario che narra le vicende storiche che hanno interessato la Val di Non, concentrandosi in particolare sulla storia di Casa de Gentili a Sanzeno come dimora nobiliare e sui recenti lavori di restauro che le hanno dato una nuova vita.
4,8 / 5
Grazie per aver votato!

3 Risposte a “Storia di Casa de Gentili”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.